Il corso abilitante consta di 300 ore a valere sull’ Art. 3 comma 1 lettera b della Legge 174 del 17 agosto 2005 ed offrirà al discente competenze necessarie per organizzare e mantenere l’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale; gestire l’attività contabile e amministrativa; organizzare la promozione dell’attività professionale; gestire i rapporti con i fornitori e fornire consulenze d’immagine ai propri clienti nella fase della scelta dell’acconciatura e dei prodotti
Requisiti di ingresso
Cittadini italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano in possesso dei seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni con assolvimento dell’obbligo di istruzione e iscrizione al CIP e esperienza professionale della durata di tre anni presso un’impresa di acconciatura, da effettuare nell’arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica aver completato l’apprendistato presso un acconciatore seguita da almeno un anno di lavoro qualificato come acconciatore (legge 174/2005 art,3, c.1 lettera b)
Contenuto Didattico teorico-pratico
- Ambito Legislativo – Normativa di Settore – L. 174/2005
- Igiene e sicurezza sul lavoro
- Tecniche di comunicazione interpersonale- cenni di psicologia – Marketing aziendale – Tecniche pubblicità
- Dermatologia – struttura anatomica del capello e diagnosi tricologica
- Trattamento chimico e cosmetologico del capello
- Accessori e apparecchiature
- Gestione contabile e amministrativa
- Gestione d’impresa – Tipologie societarie
- Contrattualistica del lavoro
- Lingua Inglese (Terminologia e tecnicismi)
- Gestione del magazzino
- Ambito Legislativo – Normativa di Settore – L. 174/2005
- Informatica base e avanzata
Rilascio Attestazione:
Al termine del percorso formativo, sarà effettuato l’accertamento delle competenze ai sensi dell’art. 29 della L.R. n.15/2002 e della legge 174/05, attraverso un esame teorico pratico e, sarà rilasciato l’Attestato di Abilitazione valido ai sensi dell’art. 14 della legge 21 dicembre 1978, n.845; nonché ai sensi della citata norma dettata dalla legge 174/05.
Le prove finali per l‘accertamento dell’idoneità conseguita, saranno effettuate innanzi a Commissioni d’esame costituite con provvedimento dell’Assessorato provinciale/regionale alla formazione professionale. Le stesse prevedranno un test di 30 domande a risposta multipla che si riterrà superato al raggiungimento di una votazione pari a 6/10. I test saranno uno per ogni area esclusa quella pratica che si svolgerà su modelle/i o su testine.