per Operatori: 30 ore
per Responsabili: 50 ore
per Aggiornamento annuale: 10 ore
La programmazione del corso per addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto 30 ore, per i Responsabili è di 50 ore, per la forma d’aggiornamento annuale è di 10 ore.
La durata dei percorsi rende una mera possibilità di assenza massima prevista del 10%, i corsi si concludono con una prova finale come previsto dalla normativa. Viene rilasciato un attestato finale di abilitazione, da esibire in caso di controllo degli organi di sorveglianza preposti alla sicurezza quali ASL Azienda sanitaria locale, SPESAL servizio prevenzione igiene e sicurezza sul lavoro, Ispettorato Del Lavoro e delle politiche sociali, Autorità marittime.
Requisiti di ingresso
Personale di imprese impegnate nelle lavorazioni dell’amianto (art. 12 comma 4 L. 257/92), oppure persone che intendono lavorare all’interno di tale settore in qualità di addetto operatore e/0 Responsabile.
Contenuto Didattico teorico-pratico per lavoratori addetti a rimozione, smaltimento e bonifica amianto 30 ore.
1. Aspetti introduttivi 1.1. Presentazione del corso e suoi contenuti, argomenti critici (patologie, cantiere, rifiuti);
1.2 L’amianto: definizioni;
1.3 Dove e come è possibile trovare l’amianto;
1.4. La dispersione dell’amianto nell’ambiente e nelle gestione dei rifiuti
1.5 Aspetti normativi.
2. Aspetti sanitari
2.1.Effetti legati all’esposizione all’amianto;
2.2. Movimentazione manuale dei carichi;
2.3. Sorveglianza sanitaria;
2.4. Aspetti fisiologici legati all’uso prolungato dei DPI
2.5 cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto
2.6 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto.
3. Dispositivi di protezione individuale (tale intervento dovrà considerare le problematiche legate alla bonifica sia dell’amianto in matrice friabile che quello in matrice compatta)
3.1 Dispositivi di protezione individuale specifici per le attività di bonifica da amianto
– presentazione;
– uso corretto e manutenzione
– principali problematiche relative all’utilizzo dei DPI;
4 Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile
4.1 Tecniche d bonifica
4.2 Corrette procedure operative di lavoro dell’attività di bonifica amianto in matrice friabile
4.3 Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
4.4 Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti
4.5 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
5. Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta
5.1 Tecniche di bonifica
5.2 Corrette procedure operative di lavoro dell’attività di bonifica amianto in matrice compatta
5.3 Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
5.4 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
6. Aspetti di cantiere (gli argomenti andranno svolti con l’ausilio di mezzi multimediali e/o simulazioni pratiche)
6.1 Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro
6.2 Dispositivi di protezione individuale
6.3 Dispositivi di protezione collettiva
6.4 Presentazione principali rischi
6.5 Rischio caduta nel vuoto
6.6 Rischio elettrico
6.7 Rischi legati all’uso delle macchine e attrezzature
6.8 Rischi specifici del cantiere di bonifica
7. Aspetti tecnico-normativi
7.1 Il piano di lavoro
7.2 Le figure previste nell’ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità
8. Rifiuti
8.1 Definizioni
8.2 Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto
8.3 Accumulo e deposito nei luoghi di produzione
8.4 Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto
Cosa si rischia e quali sanzioni sono applicabili per mancata formazione?
Il datore di lavoro è punito con arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro.