Trattasi di percorso costruito sulla scorta del nuovo regolamento delle realtà farmaceutiche afferente la strutturazione d’organico che offre la possibilità di assorbire in seno personale detenente competenze d’ambito commerciale settoriale. Si struttura in ore teoriche e stagistiche presso aziende di riferimento (Farmacie- Parafarmacie – Erboristerie).
ll commesso di farmacia rappresenta la figura professionale che svolge una funzione di ausilio all’interno delle farmacie (e parafarmacie). Nello svolgimento delle sue mansioni, assiste il farmacista attraverso la realizzazione di una serie di attività, ovvero: gestione della clientela (front-office); vendita di prodotti non farmaceutici (a titolo esemplificativo: cosmetici, prodotti sanitari,…), solitamente in una postazione dedicata, ove presente; registrazione della merce, attraverso l’utilizzo di un software per la gestione fisica della merce presente in magazzino; smistamento delle varie tipologie di merci (medicinali, medicinali da banco, prodotti omeopatici, medicinali veterinari,…) all’interno delle scansie della farmacia; prenotazione delle visite specialistiche attraverso il servizio “farmacup”, se erogato dalla struttura.
Tali attività consentono di individuare una figura professionale che i titolari delle farmacie privilegiano in fase di ampliamento e/o costituzione dell’organico, in quanto dotata di competenze necessarie per la gestione della clientela, la vendita e l’organizzazione dei prodotti.
PROFILO PROFESSIONALE
Attestazione di frequenza con la dettatura delle aree tematiche ad analisi finalizzata al vaglio del responsabile d’azienda ove esercitare il servizio.
RIFERIMENTI DI LEGGE:
Il commesso di farmacia è una figura professionale riconosciuta e qualificata; i sistemi di riferimento per le norme di qualifica sono:
5.1.2.1.0 – Commessi e assimilati – pratico di farmacia – – ISTAT Professioni 2001