Trattasi di Qualifica Professionale riconosciuto Provincia di Brindisi- Regione Puglia, con validità Nazionale. Il percorso si struttura in ore teoriche e ore stagistiche presso Cooperative sociali.
L’animatore di comunità è un operatore che, nell’ambito dei servizi socio – educativo – culturali, svolge attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle persone o dei gruppi e alla promozione di processi di prevenzione del disagio, inserimento e partecipazione sociale.
L’animatore progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento
a diretto contatto con: bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con disturbi
psichiatrici, ecc…
Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree:
area socio – culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
area socio – educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
L’animatore di comunità opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio.
COMPETENZE
L’animatore di comunità sarà in grado di: individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi, stimolare, motivare e favorire la partecipazione dei singoli e dei gruppi; pianificare, programmare e realizzare attività di animazione; gestire e coordinare attività di animazione; utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione; svolgere attività di studio, ricerca e documentazione finalizzata al potenziamento della funzione animativa.
PROFILO PROFESSIONALE
Qualifica Professionale di Animatore di Comunità e Turistico
RIFERIMENTI DI LEGGE:
L’ Animatore di Comunità e Turistico è una figura professionale che rientra nel
Sistema classificatorio ISTAT 2011: 3.4.1.3.0
Professioni Tecniche nei servizi pubblici e alle persone
“ Animatore Turistici e Professioni Assimilate”