fbpx

Corso F-Gas Patentino Frigorista

Dal 1° Gennaio 2015 sono stati stabiliti limiti inderogabili per l’immissione in commercio dei gas fluorurati, quindi per tutti coloro che vorranno continuare ad operare sul mercato diventa tassativo acquisire il Patentino del Frigorista e certificare la propria impresa F-Gas.

Demetra propone percorsi formativi per entrambe le posizioni che si sviluppano in 1,2 o 3 giornate con pratica annessa.

Quando è obbligatoria la certificazione F-GAS dell’impresa?

La regolamentazione europea 303/2008 e il DPR 43/2012 stabiliscono l’obbligatorietà della certificazione per le imprese che svolgono l’installazione, la manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.

Quali i requisiti per ottenere la certificazione F-GAS dell’impresa?

Per conseguire tale certificazione l’impresa dovrà dimostrare quanto segue:

  • di impiegare personale certificato (ai sensi dell’Art. 9 comma 1 del DPR, ossia in possesso di Patentino Frigorista) in numero sufficiente da coprire il volume attività previsto;
  • che il personale impiegato nelle attività per cui è richiesta la certificazione abbia a disposizione gli strumenti e le procedure necessarie per svolgerle.

Quanto dura la certificazione?

La certificazione della competenza delle imprese ha una durata di 5 anni.

Le verifiche ispettive in campo che verranno effettuate periodicamente, sono preannunciate con un congruo preavviso.

DEMETRA OFFRE LA SUA CONSULENZA:

  • Corso di Formazione ed Esame
    Patentino Frigorista
  • Corso di Formazione ed Esame
    Certificazione F-Gas Impresa
  • Corso di Formazione Abbinato
    Patentino Frigorista: corso di Formazione ed Esame
    Certificazione F-Gas Impresa: corso di formazione ed esame

Obiettivi

Formare Tecnici Installatori e Frigoristi Manutentori con lo scopo di garantire e certificare i requisiti e le competenze degli stessi in ambito della tutela ambientale per quanto riguarda la manipolazione dei gas HFC ad elevato effetto serra e che quindi contribuiscono al surriscaldamento del pianeta.

Destinatari:

Tecnici installatori e di assistenza tecnica; tecnici della manutenzione; responsabili di ditte installatrici

Durata:

3 giorni ( primi 2 di preparazione e ultimo giorno esame con ente certificatore)

PROGRAMMA:

1° giorno: Nozioni di base di termodinamica, analisi dettagliate del componenti il circuito frigorifero, delle sue fasi e conoscenza dei vari tipi di refrigeranti e miscele con relative regolamentazioni

2° giorno: Prove pratiche di messa in servizio di un impianto, controllo delle perdite, recupero di gas refrigerante, saldobrasatura e simulazione guasti di un circuito frigorifero con simulazione finale della prova

d’esame

3° giorno: Esame a cura di ICIM e conseguimento della certificazione del patentino europeo di frigorista ( in accordo con la direttiva europea 842/2006 e DPR n° 43/2012)


    RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il Tuo Numero (richiesto)

    Interessato al corso? (richiesto)

    Come ci hai trovato?

    Richieste