La figura professionale si occupa della pulizia degli ambienti, sia civili che industriali, sia in interno che esterno. Conosce ed applica le regole e le buone pratiche per movimentare manualmente i carichi, per prevenire i rischi nella pulizia degli ambienti, per gestire le polveri, per effettuare la raccolta differenziata, la selezione e lo smaltimento dei rifiuti presso abitazioni, uffici e luoghi di lavoro, per effettuare pulizie di luoghi alti, vetrate e finestre, per lo stoccaggio e la conservazione dei prodotti e materiali per le pulizie. Assicura inoltre la buona gestione della segnaletica nei luoghi di conservazione di prodotti e materiali per le pulizie. Utilizza quando necessario prodotti chimici per le pulizie, riconoscendone l’etichettatura ed identificando i prodotti pericolosi ed osservando le norme tecniche per l’impiego, la conservazione e lo smaltimento. Utilizza se necessario mezzi di sollevamento e trasporto ed osserva le indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle macchine elettriche. Utilizza i dispositivi di protezione individuale previsti dal tipo di pulizia e dal tipo di prodotti e macchinari impiegati per la pulizia.
CONOSCENZE
Il percorso formativo si prefigge di rendere i partecipanti corsisti edotti circa:
le tecniche di base e/o specialistiche nelle operazioni di igiene e pulizia industriale
uno standard di comportamento da osservare nell’attività di servizio
40 ore di formazione con stage garantito presso strutture alberghiere