fbpx

Responsabile di piscina e addetto agli impianti tecnologici

Il responsabile di piscina e addetto agli impianti tecnologici è figura sancita dall’ Accordo Stato Regioni 16.01.2003

Destinatari:

A tutti i titolari e responsabili oppure operatori/addetti alla gestione e verifica tecnologica degli impianti natatori, in base in quanto stabilito da Accordo Stato/Regioni 16/01/2003 sugli aspetti igienico sanitari per le piscine ad uso natatorio – Accordo Stato/Regioni 13/01/2005 Linee Guida sulla legionellosi per le strutture turistico ricettive e termali – LR 09/03/2006 n. 8 Regolamento attuativo della L.R. 8/2006
I candidati devono essere cittadini italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore ai 18 anni con assolvimento dell’obbligo di istruzione e iscrizione al CIP;
  • coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. La dichiarazione di valore è rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituto che ha rilasciato il titolo. Non sono accettate dichiarazioni di valore rilasciate da rappresentanze straniere in Italia;
  • per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al corso.

Programmazione didattica:

Il percorso avrà durata normata di 38 ore teoriche

Obiettivi Formativi

In adeguamento all’Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni, le Provincie Autonome di Trento e Bolzano relative agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio, il percorso prevederà la formazione della figura di Responsabile della piscina deputato alla corretta gestione sotto il profilo igienico – sanitario di tutti gli elementi funzionali del complesso che concorrono alla sicurezza della piscina nel rispetto delle indicazioni di seguito:

a) analisi dei potenziali pericoli igienico-sanitari per la piscina;

b) individuazione dei punti o delle fasi in cui possono verificarsi tali pericoli e definizione delle relative misure preventive da adottare;

c) individuazione dei punti critici e definizione dei limiti critici degli stessi;

d) definizione del sistema di monitoraggio;

e) individuazione delle azioni correttive;

f) verifiche del piano e riesame periodico, anche in relazione al variare delle condizioni iniziali, delle analisi dei rischi, dei punti critici, e delle procedure in materia di controllo e sorveglianza.

Attestazione Rilasciata:

l’Attestato di Abilitante ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 16.01.2003


    RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il Tuo Numero (richiesto)

    Interessato al corso? (richiesto)

    Come ci hai trovato?

    Richieste