fbpx

Tecnico Responsabile di Officina nel settore Carrozzeria e nel settore Gommista

“Tecnico Responsabile di Officina  Gommista”

Trattasi di percorso formativo ad obbligo di legge (a valere sulla normativa 122/92)  che prevede tra i requisiti tecnico-professionali validi per la nomina a Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista l’aver frequentato con esito positivo un corso regionale teorico-pratico di qualifica, seguito da almeno un anno di esercizio dell’attività di autoriparazione come gommista, come operaio qualificato, oppure socio lavorante, titolare lavorante o collaboratore familiare, in imprese operanti nel settore, nell’arco degli ultimi cinque anni.

Il Responsabile Tecnico di Officina Meccanica di Autoriparazione nel settore gommista è la persona preposta alla gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni. È in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e di pianificare gli interventi necessari, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di autoriparazione.

 

In merito alle nuove disposizioni  previste dall’A.D n. 759 del 29/04/2021, che consentono l’opzionalità di attuare l’attività formativa in modalità Sincrona o in modalità presenza, si comunica, per vostro piacere, il continuo dello svolgimento delle attività nella modalità prima citata, il percorso si articola in 250 ore di cui 175 ore di teoria da seguire in modalità sincrona registrandovi sul nostro Portale e in modalità asincrona attraverso delle conferenze sulla piattaforma “Zoom” e 75 ore di stage da svolgersi presso aziende del settore; per questo secondo step formativo, il candidato corsista sarà munito di polizze INAIL – RCT.

 

L’organizzazione corsuale incontra le esigenze della maggior parte dei candidati avendo ritmo leggero settimanale e giornate dedicate in un massimo di tre nell’arco della stessa (settimana).

______________________

Tecnico Responsabile di Officina Carrozziere

Trattasi di percorso formativo ad obbligo di legge (a valere sulla normativa 122/92)  che prevede tra i requisiti tecnico-professionali validi per la nomina di Responsabile Tecnico dell’attività di Carrozziere l’aver frequentato con esito positivo un corso regionale teorico-pratico di qualifica, seguito da almeno un anno di esercizio dell’attività di autoriparazione nel settore in questione, come operaio qualificato, oppure socio lavorante, titolare lavorante o collaboratore familiare, in imprese operanti nel settore, nell’arco degli ultimi cinque anni.

Il Responsabile Tecnico di Officina Meccanica di Autoriparazione nel settore Carrozzeria è la persona preposta alla gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni. È in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e di pianificare gli interventi necessari, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di autoriparazione.

Si articola in 280 ore di cui 175 di teoria da seguire in modalità Fad Sincrona e Asincrona nelle percentuali dettate da Linee Guida regionali e pari in termini percentuali al 70% e 30%  e 84 di stage da svolgersi presso aziende del settore.  Per questo secondo step formativo, il candidato corsista sarà munito di polizze INAIL – RCT dedicate.

L’organizzazione corsuale incontra le esigenze della maggior parte dei candidati avendo ritmo leggero settimanale e giornate scandite  in un massimo di tre nell’arco della stessa (settimana) per favorire i discenti lavoratori in frequenza pedissequa e risultante in termini di raggiungimento di competenze e abilità positive.

Per ricevere maggiori informazioni contattate i numeri di telefonia che compaiono sulla home del presente sito e avremo il piacere di ragguagliarvi in merito ad un progetto didattico ad obbligo formativo unitamente alla consulenza individuale societaria dettata dalla conoscenza della normativa succitata.


    RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il Tuo Numero (richiesto)

    Interessato al corso? (richiesto)

    Come ci hai trovato?

    Richieste